
La fusione in alluminio con tecnologia a sabbia verde rappresenta una delle tecniche più diffuse e consolidate nella produzione di componenti metallici. L’utilizzo di impianti automatici ha permesso di migliorare significativamente la qualità dei getti, l’efficienza produttiva e la ripetibilità dei processi.
La fusione in sabbia verde, in particolare, differisce dalle altre fusioni in sabbia perché consiste nella realizzazione di uno stampo da sabbia bagnata. Si tratta di un processo estremamente efficace per creare oggetti di piccole e medie dimensioni, anche molto dettagliati.
Questa fusione prevede l’uso di una miscela di sabbia silicea, argilla (bentonite) e acqua, che permette di creare forme a perdere con ottime caratteristiche meccaniche.
Il processo si articola nelle seguenti fasi:
- Sformatura e pulizia: il pezzo viene estratto e sottoposto a operazioni di finitura, come la rimozione dei canali di colata e la sabbiatura.
- Preparazione delle forme: la sabbia verde viene compattata attorno a un modello del pezzo da produrre, creando un’impronta negativa nella quale verrà colato l’alluminio.
- Colata dell’alluminio fuso: l’alluminio liquido, ottenuto da forni fusori a crogiolo o a riverbero, viene colato all’interno delle forme attraverso un sistema di colata.
- Raffreddamento e solidificazione: il metallo solidifica assumendo la forma del getto da produrre.
Automazione nelle fusioni in sabbia verde
L’automazione nella produzione di fusioni in sabbia verde ha introdotto numerosi vantaggi:
- Sostenibilità: il riciclo della sabbia e l’ottimizzazione dell’uso dell’alluminio contribuiscono alla riduzione degli sprechi.
- Maggiore produttività: gli impianti automatici permettono di realizzare un elevato numero di getti con tempi di ciclo ridotti.
- Qualità costante: la ripetibilità dei processi garantisce tolleranze dimensionali ristrette rispetto alla formatura tradizionale manuale e una riduzione degli scarti.
- Riduzione dei costi operativi: grazie alla riduzione degli interventi manuali, si ottiene un miglior controllo dei costi. Inoltre, le fusioni in sabbia sono l’ideale per diversi progetti che includono un’ampia gamma di metalli e design complessi.

Le fusioni in alluminio prodotte con impianti automatici trovano applicazione in numerosi settori industriali:
- Automotive: realizzazione di componenti per motori, trasmissioni e strutture leggere.
- Aerospaziale: produzione di parti strutturali e meccaniche leggere ma resistenti.
- Industria elettromeccanica: involucri per motori elettrici, alternatori e pompe.
- Settore ferroviario e navale: componenti di supporto e parti meccaniche di precisione.
L’adozione di impianti automatici nella fusione di alluminio in sabbia verde rappresenta un passo fondamentale per le fonderie che vogliono migliorare la loro competitività. L’integrazione di tecnologie avanzate consente di ottenere pezzi con elevata qualità, ottimizzando i tempi di produzione e riducendo l’impatto ambientale.
